Quando l’anno scolastico giunge al termine c’è l’occasione di fare tutta una serie di considerazioni in merito all’andamento del percorso e alle conoscenze acquisite, ovvero al bagaglio culturale che è stato possibile immagazzinare grazie alla consultazione dei molti testi scolastici acquistati all’inizio delle lezioni. Che si tratti degli studi del liceo, dell’esame di maturità oppure di un traguardo intermedio inserito nel percorso formativo universitario abbiamo alcune certezze in merito ai testi che ci hanno accompagnato e che si sono resi necessari per l’apprendimento. Essi si apprestano infatti ad essere messi da parte e presto dimenticati, quando invece potrebbero ancora avere l’occasione di essere utili e di supportare altre persone durante lo studio. Che cosa fare? C’è chi chiude i libri in uno scatolone e poi li dimentica in qualche scantinato, ma sta crescendo una consapevolezza diversa intorno a questo argomento. E’ infatti possibile provvedere alla vendita dei propri testi usati ricorrendo a piattaforme digitali specializzate sia nell’acquisto che nella successiva rimessa in commercio. Quella dei libri usati è oggi una realtà sempre più apprezzata (non a caso sono nati servizi di ricerca come lsdlibri.it che permette la ricerca di libri usati scolastici online), poiché viviamo in un’epoca storica caratterizzata da ristrettezze economiche. Poter limare qualche spesa, senza rinunciare a qualità e completezza dell’offerta formativa è insomma essenziale per far quadrare i conti. I testi scolastici sono indispensabili ma spesso costosi e, soprattutto quando ne devono essere acquistati molti in uno stesso momento, possono costituire un impegno in termini di uscite di denaro decisamente importante.
Vantaggi per chi si libera di tomi ingombranti e per chi compra low cost
Cedere i propri libri usati per far sì che essi possano raggiungere altre persone che ne abbiano necessità e così compiere il loro percorso di studi, oltre al guadagno che ne deriverà consentirà anche di fare spazio nelle librerie, sulle mensole e sugli scaffali di casa ormai carichi di tomi inutilizzati e di tutte le dimensioni. Vendere online i propri libri consente di aprire i libri stessi a un orizzonte di vendita molto ampio. Le piattaforme che offrono un simile servizio consentono dunque di trovare rapidamente un acquirente interessato a questo o quel titolo, facilitando le operazioni e scongiurando truffe.
Vendere libri di seconda mano tramite il web rappresenta la nuova frontiera del risparmio in questo settore così articolato, complesso e oggetto di continue rivoluzioni o aggiornamenti dei testi stessi. Qualità del servizio e serietà sono legati a doppio filo all’offerta dei portali che si occupano di compravendita di testi per lo studio. Grazie ad essi ci saranno infatti molte più possibilità di disfarsi dei vecchi volumi, senza dover attendere troppo o dover impazzire a cercare un compratore in assoluta autonomia. Presi come siamo dalle nostre cose, spesso è infatti il tempo che manca la principale molla che fa riversare le persone online. Il web, ancora una volta, si offre quale alleato ideale nella lotta agli ostacoli che separano dal fare finalmente ordine negli scaffali di studio, camera o salotto. Su internet si può trovare ogni genere di testo, sia per le scuole medie che per le superiori oppure l’università ma anche altri libri di lettura ceduti da chi poteva ormai farne a meno e liberarsene. In maniera del tutto sostenibile.