Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale, o LES per utilizzare l’acronimo che lo contraddistingue nella prassi ormai da anni, consiste in un liceo nato di recente dopo anni di sperimentazione scolastica.
Si tratta di un’opzione del liceo che consente di trasmettere agli alunni delle competenze nel tema delle scienze economiche, giuridiche e sociali, in modo da prepararsi a diverse possibilità di studi universitari come economia, giurisprudenza o studi sociali come psicologia, sociologia e via dicendo.
Di ampio respiro, in grado di cogliere mille sfumature della complessa società moderna con uno sguardo trasversale su materie come diritto ed economia (trattate per ben cinque anni), ma anche le classiche materie delle scienze umane come psicologia, metodologia della ricerca e antropologia, questa scuola è perfetta per formare studenti completi e con una buona cultura generale.
Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale si propone di formare gli studenti soprattutto sulle categorie delle scienze economiche, sociologiche, giuridiche, antropologiche, e di prepararli con nozioni su fenomeni economici, sociali e culturali a livello europeo ma anche globale.
Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ha così riempito quello che era un vuoto all’interno dell’offerta formativa italiana, predisponendo un indirizzo di studio ideale per la comprensione dei fenomeni giuridici, economici e sociali moderni.
Un indirizzo, insomma, molto generalista ma allo stesso tempo in grado di formare le competenze dei giovani in materia umanista e scientifica per consentire loro di essere cittadini attivi e consapevoli.
Non a caso il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale è chiamato anche liceo della contemporaneità, per rendere l’idea dell’ampiezza delle conoscenze che vengono trasmesse per mezzo di questo indirizzo.
Un acronimo sbagliato?
Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale è spesso abbreviato come liceo economico sociale e quindi si usa l’acronimo LES. In realtà questo acronimo genera non poca confusione, dato che il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale è un liceo delle scienze umane ma con studi mirati sociologici e giuridici, non deve essere semplicemente bollato come ‘economico sociale’.
Le materie di studio sono sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca, pedagogia e anche diritto ed economia in tutti i cinque anni (a differenza del liceo delle scienze umane che conserva queste materie solo nel biennio).
Il profilo dello studente quindi versa verso conoscenze in materia di psicologia applicata a contesti lavorativi. Lo studente studia il diritto e l’economia in maniera più particolareggiata, toccando anche il diritto di famiglia, il diritto penale.
Le competenze trasversali che il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale riesce a donare quindi non possono essere facilmente o sbrigativamente riassunte nella nozione di liceo economico sociale, dato che si tratta pur sempre di un liceo delle scienze umane con un particolare approfondimento contemporaneo che tocca l’antropologia, la sociologia, l’economia ed il diritto.
Per questo, come è stato fatto notare, sarebbe bene dare la piena dignità di questo indirizzo utilizzando il suo nome completo (appunto Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale) o comunque un acronimo più adatto.