Il percorso FIT, o Formazione iniziale e tirocinio, consiste in un nuovo metodo per reclutare gli insegnanti della scuola secondaria. Approvato di recente, il FIT richiede anche l’acquisizione di 24 crediti formativi che sono obbligatori per i laureati che vogliano accedere all’insegnamento e che quindi si preparano ad affrontare i concorsi.
I 24 crediti formativi devono essere quindi obbligatoriamente acquisiti da tutti i laureati che vogliano affrontare il concorso per abilitarsi. Si tratta di crediti da acquisire nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Ma come si ottengono i 24 crediti formativi, dove, e quanto costano?
Come acquisire i 24 crediti formativi: una breve guida
I famosi 24 crediti formativi che sono obbligatori per il concorso possono essere conseguiti in maniera differenziata, cioè in queste modalità.
- Se si sta ancora studiando e si ha la possibilità di inserire alcuni corsi di studi nel piano di studio, è possibile ottenere i 24 crediti formativi già all’università, inserendo attività formative fra quelle che consentono di maturare i 24 crediti formativi nel piano di studi. Non solo: per chi ancora non si è laureato è prevista la possibilità di aggiungere un semestre (senza alcun costo) durante il quale sostenere gli esami per aggiungere i 24 crediti formativi necessari ai fini del concorso.
- Riconoscimento dei crediti nel corso degli studi universitari, o tramite dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari di I e II livello.
- I 24 crediti formativi possono anche essere assunti in forma aggiuntiva. Si pensi a chi è laureato e debba integrare i crediti, è possibile svolgere corsi che sono organizzati – a pagamento – dalle università. Si parla di 24 crediti formativi extra curricolari che vengono assunti da chi non è iscritto più a corsi di studio. I percorsi formativi vengono organizzati da accademie e da università: solo 12 dei 24 crediti formativi possono essere acquisti in modalità telematica. Sei crediti riguardano necessariamente gli ambiti di psicologia, pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, metodologie e tecnologie didattiche, antropologia.
Quanto costa ottenere i 24 crediti formativi
Se si sta ancora studiano si possono integrare i 24 crediti formativi con apposite materie di studio in maniera gratuita nelle accademie ed università statale. Invece il conseguimento dei 24 crediti formativi in forma extra curricolare richiede la partecipazione a corsi ed il pagamento di una somma che, al massimo, arriva a 500 euro e che in generale dipende dal numero di crediti che si devono conseguire e dal reddito.
Chi deve e chi non deve acquisire i 24 crediti formativi
I 24 crediti formativi vanno acquisti dai laureandi e laureati che hanno i requisiti per accedere alle classi di concorso per insegnare nelle scuole secondarie e che vogliano affrontare il FIT per diventare docenti, anche di sostegno. I 24 crediti formativi non vanno invece acquisiti dai docenti abilitati, dagli ITP fino al 2024-2025 e da chi, al momento della pubblicazione dei bandi del concorso, aveva già maturato tre anni di servizio.