Spesso l’interesse verso il mondo del beauty e del make-up nasce per caso, come una passione, che resta tale per tutta la vita. Tuttavia oggi, anche grazie a YouTuber e influencer che con il make-up hanno costruito veri e propri imperi imprenditoriali, l’interesse verso il trucco sta assumendo un’importanza sempre più rilevante, spingendo molti a trasformare quella semplice passione in una vera e propria professione.
Quella del make-up artist professionista, ormai, non è più una professione da dietro le quinte. Oggi, grazie soprattutto alle celebrity che, attraverso i canali social, condividono le creazioni dei propri truccatori, il make-up artist si è trasformato in una sorta di guru del trucco, al pari delle influencer stesse.
Sempre più spesso, infatti, capita di vedere make-up artist che creano i propri beauty brand e lanciano le proprie collezioni di trucchi. Pensiamo a Clio Zammatteo di Clio Make-up, Petra Strand di Pixibeauty by Petra, Anastasia Soare di Anastasia Beverly Hills, e la lista va avanti.
Qualsiasi appassionata o appassionato di make-up riconoscerà immediatamente questi nomi e questi brand. Ebbene, tutti loro sono partiti dalla professione di make-up artist. Certo, questi sono personaggi al top della loro carriera, ma da qualche parte bisognerà pur iniziare!
E dunque: come si può diventare make-up artist professionista?
Accademia di trucco per make-up artist professionisti
Abbiamo parlato con degli esperti del settore, i ragazzi dell’accademia di trucco Fashion Avenue Academy, che si trova a Milano, e anche loro ce lo hanno confermato: la prima cosa da fare per poter dare il via a una carriera da make-up artist professionista è trovare un’accademia make-up seria e competente, riconosciuta a livello globale, che eroghi corsi di formazione ricchi e completi.
Sembra banale, ma non è così. Non tutte le accademie di trucco sono uguali! Ecco a cosa devi stare attento quando cerchi un’accademia di trucco valida.
Cerca un’accademia di make-up che offra sia teoria che pratica
Spesso, purtroppo, molte scuole offrono corsi teorici di poche settimane, che terminano in un niente di fatto, se non soltanto in una grande spesa. La teoria non viene applicata alla pratica e la formazione si traduce in un bagaglio sterile di informazioni riguardo le tecniche di make-up.
Bisogna invece andare alla ricerca di un’accademia di make-up che sappia bilanciare armoniosamente teoria e pratica, con programmi di formazione che comprendono ore di attività sia in aula che sul campo. Perché in fondo, è soltanto così che si impara davvero una professione: sporcandosi le mani.
Verifica che i docenti siano veri specialisti del trucco
Per poter insegnare l’arte del make-up non basta essere dei grandi appassionati; occorre essere truccatori professionisti con anni di esperienza e referenze autorevoli. Vai a vedere la lista dei docenti e fai una piccola ricerca su di loro. Se sono davvero personaggi riconosciuti e apprezzati all’interno del mondo del beauty, non sarà difficile constatare che i loro insegnamenti saranno sicuramente validi.
Assicurati che l’attestato finale sia riconosciuto a livello globale
Perché impegnare tempo e denaro in un corso di trucco riconosciuto soltanto a livello nazionale? Vero, Milano è il cuore della moda, ma sicuramente l’estero, soprattutto per un make-up artist, offre innumerevoli opportunità di crescita professionale.
Per questo motivo, e per non limitare in alcun modo le tue possibilità, assicurati che l’attestato finale rilasciato dall’accademia di trucco sia valido e riconosciuto universalmente in tutto il mondo.
Scegli l’accademia di trucco che ti offre di più
La tua formazione professionale deve essere la tua priorità e all’investimento che fai deve corrispondere un pacchetto ricco e completo, che non comprenda solamente l’offerta didattica, ma anche strumenti aggiuntivi, vantaggiosi al tuo ingresso nel mondo del make-up.
Ad esempio, uno stage retribuito. Questo potrebbe essere un ottimo modo per mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti durante le lezioni e far fruttare fin da subito le proprie capacità. Oppure, la possibilità di scattare il proprio book fotografico: una raccolta delle proprie creazioni migliori, utile come biglietto da visita per presentarsi al meglio al mondo del beauty.
Cercare la propria strada non è semplice, ma darsi un punto di partenza, per quanto piccolo, e costruire una carriera da lì è fondamentale per riuscire a realizzare le proprie aspirazioni. Se sei ancora in dubbio sul percorso da prendere, ti consiglio di leggere questo articolo. Se invece la tua strada è tra ombretti e pennelli, sulle passerelle di moda, segui questi consigli e affidati ad un’accademia di trucco seria e competente. Non te ne pentirai!